
sabato 31 ottobre 2009
CARVICO - IL PROGETTO DEL NUOVO ORATORIO

"Il complesso parrocchiale esistente, composto da più corpi di fabbrica risalenti a epoche diverse, si articola attorno ad una corte chiusa dalla quale emerge il volume monumentale della chiesa. Il nuovo corpo di fabbrica è stato pensato come un padiglione nel verde, un’entità autonoma e formalmente indipendente, disposta a nord del complesso, al centro di un giardino di forma irregolare. Collegato all’esistente solo attraverso un sistema di percorsi che diventano spazio, l’edificio si sviluppa su tre livelli: il piano interrato con i servizi, il piano terreno con l’atrio d’ingresso, la segreteria e il bar, il piano primo con tre nuove aule. Rispetto alla forma regolare degli edifici esistenti il nuovo corpo assume un carattere più scultoreo in cui il disegno della pianta si fonde con gli alzati."
La progettazione è stata realizzata da Gianluca Gelmini di Sotto il Monte con la collaborazione di Andrea Mazzucotelli, Claudia Pippo, Andrea Pressiani e con la consulenza di Ivan Locatelli, Livio Mazzola, Alfredo Ravasio e Adamo Maggioni.
I lavori, già in atto, dovrebbero concludersi entro la fine del 2010.
(nell'immagine: San Giovanni Bosco, patrono dell'Oratorio)
venerdì 30 ottobre 2009
SOTTO IL MONTE - SI PUO' PENSARE UN MONDO SENZA DENARO?

"Si può pensare un mondo senza denaro?"
Incontro con Claudio Belloni, filosofo, scrittore e insegnante di Storia e Filosofia presso l'Università degli Studi di Milano
Giovedì 12 novembre 2009 - ore 20,45
presso la Casa di Emmaus in Fontanella di Sotto il Monte Giovanni XXIII
Ingresso libero e gratuito
giovedì 29 ottobre 2009
CARVICO - CELEBRAZIONI DEL IV NOVEMBRE

Celebrazioni del 4 Novembre
in ricordo della fine della Prima Guerra Mondiale
domenica 8 novembre 2009
Ecco il programma completo dell'iniziativa:
- ore 9.15 Ritrovo presso il piazzale Alpini, davanti al Municipio
- ore 9.45 Partenza Corteo
- ore 10.00 S. Messa presso la Chiesa Parrocchiale
- ore 11.00 Deposizione corona al cimitero
- ore 11.15 Deposizione corona al monumento dei Caduti
- ore 11.30 Rinfresco presso il Centro Anziani
mercoledì 28 ottobre 2009
BERGAMO - RIUNIONE DEI GIOVANI IDV

L'incontro si terrà alle ore 21,00 a Bergamo, in via Locatelli 29, presso la sede Provinciale dell'Italia dei Valori.
Per maggiori info: http://www.idvbergamo.blogspot.com/
CALUSCO - SMOG ALLE STELLE

La soglia limite, stabilita dalla normativa a 50 microgrammi di PM10 (polveri sottili) per metro cubo, è stata di gran lunga superata, raggiungendo i 66 microgrammi al metro cubo.
Il dato diventa ancor più preoccupante se si prende in considerazione l'arrivo del freddo invernale con la conseguente accensione di caldaie e mezzi di riscaldamento.
ISOLA - LE POLEMICHE SULLA PEDEMONTANA

Egregio Direttore,
innanzitutto vi saluto e ringrazio per l'attenzione; mi sto spendendo da tempo su un determinato problema: il tratto bergamasco di Pedemontana. Non è un pro o contro l'infrastruttura: si è deciso che si deve fare e su questo non si torna indietro. Ma il suo corretto inserimento nel territorio - soprattutto nel caso del tratto terminale che interessa ben 8 aziende soggette alla cosiddetta “legge Seveso” (aziende a rischio di incidente rilevante, ndr) - è essenziale per la sicurezza degli utenti dell'autostrada, la sicurezza che non paghino i lavoratori delle aziende che sono pesantemente interferite, la sicurezza che i residenti siano tutelati in caso di incidente rilevante e non si ripetano disastri dovuti al fatto che ora non si prendono le giuste decisioni.L’ultimo documento del Ctr Lombardia (Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco) attesta la non compatibilità territoriale del progetto definitivo causa interferenze con “aree di danno” di 4 stabilimenti (quattro, non uno) e la pesante situazione di interferenze che fa dire al Ctr di avere la massima attenzione e di produrre "adeguati accorgimenti progettuali e gestionali" ad un progetto definitivo in approvazione al Cipe fra pochi giorni.Da tempo tutti i sindaci sostengono che sulla zona non vi è l’attenzione che si dovrebbe, dato che alcune prescrizioni del Cipe sul progetto preliminare vengono eluse in fase di redazione del progetto definitivo. E inoltre ho deciso di inviare una lettera ad alcuni componenti del Cip affinchè si assumano la responsabilità di decisioni, se non ho interpretato male, su un’opera che non ha l’avvallo dei Vigili del Fuoco del CTR Lombardia.Mi chiedo, e chiedo se vi sono e quali sono le conseguenze dell'approvazione da parte del CIPE di un progetto “Legge Obiettivo” che si presenta carente sotto l'aspetto della sicurezza e che non ha passato il vaglio dei Vigili del Fuoco? Come è possibile che questa situazione sia emersa solo perché io e i miei colleghi sindaci ci siamo spesi per questo e chi deve farlo a nome e per conto dello Stato (come Regione Lombardia, Anas o Concessionaria Autostrade Lombarde – Cal) non si sia preoccupato a dovere?Chi sarà responsabile delle conseguenze di una eventuale decisione del Cipe che approva un progetto che non ha l'autorizzazione dei Vigili del Fuoco? Io e i miei colleghi sindaci questa responsabilità non ce la vogliamo assumere, ma come possiamo fare affinché se la assuma chi invece le prenderà queste decisioni?
Grazie
Massimo Zonca, sindaco di Filago
lunedì 26 ottobre 2009
CALUSCO - QUESTIONARIO SUL PGT
Anche il Comune di Calusco, a proposito del PGT (Piano di Governo del Territorio), ha deciso di coinvolgere la popolazione tramite un questionario scritto.
Il questionario, da compilare in anonimato, lo si può trovare all'interno del Notiziario Comunale in distribuzione gratuita o sul sito www.comune.calusco.bg.it
Il questionario, da compilare in anonimato, lo si può trovare all'interno del Notiziario Comunale in distribuzione gratuita o sul sito www.comune.calusco.bg.it
ISOLA - I RISULTATI DELLE PRIMARIE DEL PD

Seggio di Calusco d'Adda
Votanti: 275
Schede Valide: 274
Bersani: 153 voti (55,84%); Franceschini: 74 voti (27,01%); Marino: 47 voti (17,15%)
Seggio di Carvico
Votanti: 233
Schede Valide: 233
Bersani: 147 voti (63,09%); Franceschini: 46 voti (19,74%); Marino: 40 voti (17,17%)
Seggio di Sotto il Monte
Votanti: 129
Schede Valide: 127
Bersani: 65 voti (51,18%); Franceschini: 39 voti (30,71%); Marino: 23 voti (18,11%)
Totali dell'Isola Bergamasca
Votanti: 637
Schede Valide: 634
Bersani: 365 voti (57,6%); Franceschini: 159 voti (25%); Marino: 110 voti (17,4%)
Totale della Provincia di Bergamo
Votanti: 31832
Schede Valide: 31584
Bersani: 18030 voti (57,09%); Franceschini: 8868 voti (28,08%); Marino: 4686 voti (14,84%)
Totale Nazionale: dati parziali (Seggi scrutinati: 73%)
Stima del numero totale di votanti: 2.826.114
Bersani: 1.081.532 voti (53,3%); Franceschini: 697.759 voti (34,4%); Marino: 249.784 voti (12,3%)
Per maggiori info: http://pdisola.wordpress.com/
ISOLA - A PROPOSITO DEL PLIS

La vera storia del PLIS del Monte Canto
Parco Locale di Interesse Sovracomunale del Monte Canto e del Bedesco
Parco Locale di Interesse Sovracomunale del Monte Canto e del Bedesco
Le origini – 1993/1994
Sotto l’impulso del Comune di Carvico si inizia un programma di pulitura dei sentieri, allestimento di bacheche, visite organizzate sulla flora e sulla morfologia del terreno e distribuzione di depliant. A questa iniziativa aderiscono i Comuni di Ambivere, Mapello, Pontida, Sotto il Monte e Villa d’Adda.
L’idea del PLIS – 1999
Carvico e Villa d’Adda lanciano l’idea di un Parco Locale di Interesse Sovracomunale fra i due comuni, vale a dire una libera convenzione tra comuni con l’intento di riservare parte del loro territorio ad uso di Parco così da creare un polmone verde nell’estremo nord dell’Isola Bergamasca.
I comuni di Ambivere, Calusco d’Adda, Mapello, Sotto il Monte, Pontida, Terno d’isola, Chignolo d’Isola e Solza chiedono l’adesione al progetto del PLIS che, a quel punto, prende la denominazione di Parco del Monte Canto e Del Bedesco.
Carvico e Villa d’Adda lanciano l’idea di un Parco Locale di Interesse Sovracomunale fra i due comuni, vale a dire una libera convenzione tra comuni con l’intento di riservare parte del loro territorio ad uso di Parco così da creare un polmone verde nell’estremo nord dell’Isola Bergamasca.
I comuni di Ambivere, Calusco d’Adda, Mapello, Sotto il Monte, Pontida, Terno d’isola, Chignolo d’Isola e Solza chiedono l’adesione al progetto del PLIS che, a quel punto, prende la denominazione di Parco del Monte Canto e Del Bedesco.
Il PLIS prende forma – 2003/2004
Da parte della provincia c’è il riconoscimento ufficiale dell’esistenza del PLIS. Questo si accompagna, nel 2004, alla presentazione di 7 obiettivi (potete trovarli per esteso sul nostro sito) che rappresentano il progetto del Monte Canto e che la Regione Lombardia fa propri inserendoli come progetto pilota per lo sviluppo della “Collina Lombarda”.
Lo STER ( Struttura e sviluppo del territorio di Bergamo, emanazione della Regione Lombardia) chiede alla Regione Lombardia il finanziamento di tre progetti ambientali in provincia di Bergamo:
- Miniere di Clusone;
- Bosco in Città di Bergamo (attorno al nuovo ospedale);
- Progetto della Collina Lombarda: il PLIS del Monte Canto e Del Bedesco.
Quest’ultimo viene inserito nel programma triennale della Regione Lombardia 2005-2008, la quale si dice pronta a finanziare il progetto con 4 milioni di euro e ne anticipa 300.000€ per mettere alla prova i Comuni sulla gestione del progetto.
Il primo obiettivo: il recupero ambientale – 2005/2007
Dei 7 obiettivi il primo e più urgente è la “Sistemazione dei boschi del Canto”. Il terreno, franoso ed instabile, soffre dell’incuria in cui è lasciato. E’ necessario procedere ad un taglio selettivo del bosco per stabilizzare il terreno. Questo taglio selettivo, secondo i calcoli dell’ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) e della STER, è in grado di fornire 7000 tonnellate di legna/anno continuativamente (considerando il tempo di crescita e rinnovo del bosco).
Con una quantità di legna di questo genere è possibile, si calcola, alimentare 14 centrali a biomassa tra le 250 e gli 800 kW termici in grado di riscaldare, tramite teleriscaldamento, gli edifici pubblici di tutti i comuni che formano il PLIS.
Come progetto pilota si decide di partire con la costruzione di una centrale a Calusco d’Adda.
Le amministrazioni, con Carvico comune capofila, riuniscono gli agricoltori locali. A questi viene proposto di provvedere al taglio della legna garantendo un pagamento di 6,5€/quintale (contro un valore di acquisto della legna sul mercato di 4€/quintale), vista la difficoltà di raccolta della legna su pendici come quelle del Monte Canto.
Il tutto si inquadra nella volontà di sviluppare una filiera del legno corta, che permetta cioè ai coltivatori e alle amministrazioni locali di beneficiare delle risorse naturali presenti nel loro stesso territorio: gli agricoltori tagliano la legna ottenendone un reddito à il comune la brucia producendo calore con cui scaldare i propri edifici, garantendosi un risparmio e migliorando la propria impronta ecologica à il bosco si mantiene pulito ed il nostro territorio collinare si assesta.
Cosa non funziona? Gli agricoltori coordinati dalle loro associazioni di categoria, in particolare dalla Coldiretti, in un primo momento si dicono d’accordo. Poi, al momento della firma dell’accordo, per scelte ancora non chiare, gli agricoltori locali non procedono alla firma.
A questo punto l’ERSAF, gestore dei soldi della Regione, si trova costretta a dare in gara il taglio del bosco tramite procedura regionale. L’appalto viene vinto da un’impresa di boscaioli di Varese. Vengono individuati i primi 300.000 m2 di bosco: il taglio produce una quantità di legna pari a 1.200 tonnellate. La legna così raccolta è sufficiente al funzionamento della centrale a biomassa per un totale di circa tre anni.
In questi tre anni vengono via via tagliati, per manutenzione da parte dei comuni, altre 300 tonnellate di legna. Questo quantitativo permette di coprire tutte le stagioni di riscaldamento sino all’inverno 2009-2010
Da parte della provincia c’è il riconoscimento ufficiale dell’esistenza del PLIS. Questo si accompagna, nel 2004, alla presentazione di 7 obiettivi (potete trovarli per esteso sul nostro sito) che rappresentano il progetto del Monte Canto e che la Regione Lombardia fa propri inserendoli come progetto pilota per lo sviluppo della “Collina Lombarda”.
Lo STER ( Struttura e sviluppo del territorio di Bergamo, emanazione della Regione Lombardia) chiede alla Regione Lombardia il finanziamento di tre progetti ambientali in provincia di Bergamo:
- Miniere di Clusone;
- Bosco in Città di Bergamo (attorno al nuovo ospedale);
- Progetto della Collina Lombarda: il PLIS del Monte Canto e Del Bedesco.
Quest’ultimo viene inserito nel programma triennale della Regione Lombardia 2005-2008, la quale si dice pronta a finanziare il progetto con 4 milioni di euro e ne anticipa 300.000€ per mettere alla prova i Comuni sulla gestione del progetto.
Il primo obiettivo: il recupero ambientale – 2005/2007
Dei 7 obiettivi il primo e più urgente è la “Sistemazione dei boschi del Canto”. Il terreno, franoso ed instabile, soffre dell’incuria in cui è lasciato. E’ necessario procedere ad un taglio selettivo del bosco per stabilizzare il terreno. Questo taglio selettivo, secondo i calcoli dell’ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) e della STER, è in grado di fornire 7000 tonnellate di legna/anno continuativamente (considerando il tempo di crescita e rinnovo del bosco).
Con una quantità di legna di questo genere è possibile, si calcola, alimentare 14 centrali a biomassa tra le 250 e gli 800 kW termici in grado di riscaldare, tramite teleriscaldamento, gli edifici pubblici di tutti i comuni che formano il PLIS.
Come progetto pilota si decide di partire con la costruzione di una centrale a Calusco d’Adda.
Le amministrazioni, con Carvico comune capofila, riuniscono gli agricoltori locali. A questi viene proposto di provvedere al taglio della legna garantendo un pagamento di 6,5€/quintale (contro un valore di acquisto della legna sul mercato di 4€/quintale), vista la difficoltà di raccolta della legna su pendici come quelle del Monte Canto.
Il tutto si inquadra nella volontà di sviluppare una filiera del legno corta, che permetta cioè ai coltivatori e alle amministrazioni locali di beneficiare delle risorse naturali presenti nel loro stesso territorio: gli agricoltori tagliano la legna ottenendone un reddito à il comune la brucia producendo calore con cui scaldare i propri edifici, garantendosi un risparmio e migliorando la propria impronta ecologica à il bosco si mantiene pulito ed il nostro territorio collinare si assesta.
Cosa non funziona? Gli agricoltori coordinati dalle loro associazioni di categoria, in particolare dalla Coldiretti, in un primo momento si dicono d’accordo. Poi, al momento della firma dell’accordo, per scelte ancora non chiare, gli agricoltori locali non procedono alla firma.
A questo punto l’ERSAF, gestore dei soldi della Regione, si trova costretta a dare in gara il taglio del bosco tramite procedura regionale. L’appalto viene vinto da un’impresa di boscaioli di Varese. Vengono individuati i primi 300.000 m2 di bosco: il taglio produce una quantità di legna pari a 1.200 tonnellate. La legna così raccolta è sufficiente al funzionamento della centrale a biomassa per un totale di circa tre anni.
In questi tre anni vengono via via tagliati, per manutenzione da parte dei comuni, altre 300 tonnellate di legna. Questo quantitativo permette di coprire tutte le stagioni di riscaldamento sino all’inverno 2009-2010
Il blocco del PLIS – 2005/2009
Nel 2005 con il cambio delle amministrazioni, due comuni (Sotto il Monte e Pontida), ostacolano i progetti e gli obiettivi del PLIS con accuse quali il costo eccessivo. Rifiutano o ritardano i pagamenti già deliberati dal comune Capofila. Non approvano in tempi rapidi il nuovo statuto voluto da loro stessi. Sotto il Monte in particolare, ha ritardato di tre anni l’approvazione delle modifiche, da loro stessi volute, dello statuto, di fatto paralizzando il funzionamento del PLIS.
Questa politica di insistenti rinvii e indecisioni è continuata sino ad oggi.
La situazione attuale – Ottobre 2009
I Sindaci di Pontida, Sotto il Monte e Carvico sono usciti con dichiarazioni sulla inutilità del PLIS e sulla proposta di chiudere definitivamente la convenzione.
Il Sindaco del Comune di Calusco d’Adda asserisce che la legna utilizzata nella centrale a biomassa del suo comune non provenga dal Monte Canto.
A questo punto è opportuno ribattere:
I Sindaci che più hanno ostacolato il funzionamento del PLIS oggi si lamentano della sua inutilità;
L’amministrazione di Calusco d’Adda si lamenta della fragilità della filiera della legna corta e poi non fa niente per far funzionare l’unico strumento, il PLIS, in grado di renderla possibile.
Solo la centrale di Calusco D’Adda, sostituendo le centrali a metano esistenti, ha permesso il risparmio di 120.000 metri cubi di metano/anno, con un notevolissimo abbattimento delle emissioni di gas a effetto serra.
Le due amministrazioni che hanno costruito all’interno del perimetro del Monte Canto sono state:
Le amministrazioni di Sotto il Monte (vedi Piano di Lottizzazione della Botta)
Le amministrazioni di Pontida (zona Faida) con la concessione per la realizzazione del Centro Benessere e la conseguente chiusura del sentiero che permetteva il transito nei boschi di quella località.
A questo punto si capisce cosa queste amministrazioni intendano per “gestione del nostro territorio” e per “sviluppo sostenibile”.
Si capisce perché non vogliano il PLIS e perché puntino a confondere le acque.
Si capisce perché non vogliano il PLIS e perché puntino a confondere le acque.
IL CIRCOLO DEL PARTITO DEMOCRATICO
DI CARVICO, SOTTO IL MONTE e VILLA d’ADDA
DI CARVICO, SOTTO IL MONTE e VILLA d’ADDA
Per maggiori info: http://pdisola.wordpress.com/
domenica 25 ottobre 2009
CARVICO - CONCORSO PER L'ISTITUZIONE DI UNA RIVENDITA DI GENERI DI MONOPOLIO

Per avere maggiori informazioni al riguardo è possibile consultare l'Albo Comunale di Carvico, sito al pian terreno del Palazzo Municipale di via Santa Maria, o contattare l'indirizzo mail ur.milano@aams.it
sabato 24 ottobre 2009
24 OTTOBRE - TORNA L'ORA SOLARE
CALUSCO - FURTO ALLA BANCA POPOLARE

Ancora ignoto l'ammontare del bottino.
Sulle dinamiche dell'accaduto e sui danni materiali stanno indagando i Carabinieri del Nucleo Radio Mobile di Zogno e della Stazione di Calusco d'Adda, che sono intervenuti sul luogo insieme agli incaricati della Fidelitas.
venerdì 23 ottobre 2009
CARVICOBLOG - 50 MILA VISITATORI

A chi è piaciuto e a chi non è piaciuto, a chi ci è arrivato per caso e a chi è stato consigliato, a chi ha commentato e a chi ha preferito tacere, a chi, davanti ai nostri articoli, si è arrabiato e a chi ha sorriso, a chi c'è a chi ci sarà, a chi non c'è più e a chi tornerà...
A tutti voi...Grazie!
CARVICO - UOMO TROVATO MORTO NELLA SUA ABITAZIONE

L'allarme è scattato nel pomeriggio di oggi, 23 ottobre, quando, dopo un paio di giorni di chiusura inaspettata del negozio, alcuni clienti e conoscenti dell'uomo hanno chiesto l'intervento dei Carabinieri della Stazione di Calusco d'Adda e dei Vigili del Fuoco di Dalmine e di Terno d'Isola.
Ancora ignote le cause della morte, forse, riconducibili ad un improvviso malore.
giovedì 22 ottobre 2009
SOTTO IL MONTE - BORSE DI STUDIO PER STUDENTI MERITEVOLI

profitto nelle Scuole Secondarie da parte di studenti meritevoli residenti nel Comune, istituisce,
nel contesto dell’attuazione del Piano Comunale per il Diritto allo Studio, alcune borse di studio in memoria di Monica Formenti.
Sul sito internet del Comune di Sotto il Monte (http://www.comune.sottoilmontegiovannixxiii.bg.it/) è possibile consultare l'elenco dei requisiti per l'ammissione.
VILLA D'ADDA - IL COMUNE COINVOLGE LA CITTADINANZA NELLA VITA SOCIALE DEL PAESE

In seguito a questa operazione di sondaggio, il coinvolgimento della cittadinanza continuerà, lunedì 14 dicembre 2009, con un dibattito pubblico volto alla stesura del "libro bianco sullo spazio pubblico".
Per aver maggiori informazioni al riguardo, è possibile consultare il sito internet http://www.comune.villadadda.bg.it/
ISOLA - INCONTRO INFORMATIVO SULLE PRIMARIE DEL PD

SERATA INFORMATIVA SULLE ELEZIONI PRIMARIE
del PARTITO DEMOCRATICO
Venerdì 23 ottobre - ore 20,45
presso Centro Ufo, via Legionari di Polonia, Ponte San Pietro (BG)
Alla serata interverranno:
Antonio Misiani, sostenitore della Mozione Bersani
Matteo Rossi, sostenitore della Mozione Franceschini
Giovanni Gambaro, sostenitore della Mozione Marino
martedì 20 ottobre 2009
BERGAMO - INCONTRO INFORMATIVO SUL PIANO CASA REGIONALE

L'incontro avrà inizio alle ore 15,00 presso la Sala Conferenze del Dopolavoro Ferroviario di Bergamo (Piazza Marconi).
Per maggiori info: www.idvbergamo.blogspot.com
CALUSCO - FURTO NOTTURNO AL BAR
Questa volta nel mirino dei malviventi è finito il bar ZoomCafè di Calusco d'Adda: nella notte tra lunedì e martedì, infatti, ignoti, dopo aver infranto una vetrata del locale di via Vittorio Emanuele, si sono concentrati su di una macchinetta cambia monete dalla quale hanno prelevato un bottino di circa mille euro.
Sul posto sono intervenuti i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Zogno, che stanno ancora indagando sull'accaduto.
Sul posto sono intervenuti i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Zogno, che stanno ancora indagando sull'accaduto.
lunedì 19 ottobre 2009
ISOLA - SI VOTA ALLE PRIMARIE DEL PD

I seggi saranno aperti dalle ore 7,00 alle 20,00 nelle seguenti sedi:
- Carvico, via Rota Massimo 4: seggio per i cittadini di Carvico e Villa d'Adda
- Sotto il Monte Giovanni XXIII, Piazza Mater et Magistra di fronte al Palazzo Municipale: seggio per i cittadini di Sotto il Monte Giovanni XXIII
- Calusco d'Adda, via Vittorio Emanuele 282: seggio per i cittadini di Calusco d'Adda
Per poter votare tramite scrutinio segreto, gli elettori dovranno presentarsi al seggio di riferimento muniti di un documento d'identità in corso di validità e della Tessera Elettorale rilasciata dal proprio comune di residenza. Ad ogni elettore viene chiesto un contributo simbolico di 2,00 euro.
Per maggiori info: http://pdisola.wordpress.com/
SOTTO IL MONTE - FESTA DELLA LEGA NORD

Per maggiori info: http://www.leganordbergamo.org/
sabato 17 ottobre 2009
ISOLA - OK DELLA REGIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA TERNO-CALUSCO

Il progetto, che prevede in tutto un costo di 63 milioni e 400 mila euro (finanziati dal Minstero delle Infrastrutture e dei Trasporti) interesserà sette comuni dell'Isola Bergamasca: Carvico, Calusco d’Adda, Sotto il Monte Giovanni XXIII, Terno d’Isola, Medolago, Chignolo d’Isola e Bonate Sopra, per un totale di 8 kilometri di strada.
CARVICO - LUNEDI I FUNERALI DI GIOVANNI GATTUSO
ISOLA - RIMANDATA LA DECISIONE SULLA CHIUSURA DEL PLIS
Fumata nera, da quanto si apprende da Terradadda (http://www.terradadda.it/), dal vertice dei Comuni aderenti al Plis del Monte Canto e del Bedesco, tenutosi ieri, 16 ottobre.
Nessuna decisione, infatti, sarebbe stata presa dai dieci rappresentanti comunali che non hanno trovato un accordo a proposito del futuro del Plis stesso.
A favore della chiusura dell'istituzione sovraccomunale si sarebbero espressi i Comuni di Carvico, Pontida, Sotto il Monte Giovanni XXIII e Calusco d'Adda; ai quali, però, si contrappongono i Comuni di Villa d'Adda, Solza, Mapello e Chignolo d'Isola.
In attesa di un prossimo incontro, previsto tra una quindicina di giorni, saranno decisivi i pareri dei Comuni ancora indecisi sul da farsi (Ambivere e Terno d'Isola).
Nessuna decisione, infatti, sarebbe stata presa dai dieci rappresentanti comunali che non hanno trovato un accordo a proposito del futuro del Plis stesso.
A favore della chiusura dell'istituzione sovraccomunale si sarebbero espressi i Comuni di Carvico, Pontida, Sotto il Monte Giovanni XXIII e Calusco d'Adda; ai quali, però, si contrappongono i Comuni di Villa d'Adda, Solza, Mapello e Chignolo d'Isola.
In attesa di un prossimo incontro, previsto tra una quindicina di giorni, saranno decisivi i pareri dei Comuni ancora indecisi sul da farsi (Ambivere e Terno d'Isola).
INCIDENTE DI SOLZA: CARVICHESE LA VITTIMA

Ancora oggetto delle indagini le dinamiche dell'accaduto, che però, secondo una prima ricostruzione, vedrebbero il giovane Gattuso morto sul colpo dopo un frontale con una Lancia Y, guidata da una ventunenne di Bergamo, che procedeva in direzione opposta.
Sul posto sono intervenuti i soccorritori del 118 e la Polizia Stradale.
La salma, per disposizione dell'autorità giudiziaria, è stata trasportata alla camera mortuaria del Policlinico di Ponte San Pietro, da dove si attendono decisioni riguardo alla data del funerale.
(nella foto, tratta da www.eco.bg.it: il luogo dell'incidente)
venerdì 16 ottobre 2009
SOLZA - 14ENNE MUORE IN UN INCIDENTE
Sulla Strada Provinciale Rivierasca, all'altezza del campo sportivo di Solza, mentre viaggiava in direzione Calusco d'Adda, un 14enne, le cui generalità non sono ancora state rese note, in sella alla sua moto avrebbe perso la vita in un incidente frontale con un'auto che viaggiava in direzione opposta.
Ancora ignote le cause e le esatte dinamiche dell'accaduto.
Ancora ignote le cause e le esatte dinamiche dell'accaduto.
ISOLA - PER IL COMMERCIO ARRIVANO 420 MILA EURO DALLA REGIONE

Il Distretto Diffuso del Commercio di Calusco d'Adda (che comprende anche i Comuni di Carvico, Villa d'Adda e Sotto il Monte Giovanni XXIII), infatti, riceverà in tutto la somma di 420 mila euro. I distretti diffusi sono formati da Comuni, singoli o associati a seconda che abbiano più o meno di 25 mila abitanti e si propongono di valorizzare, in accordo con le imprese del commercio che hanno deciso di aderire al progetto, i propri ambiti territoriali, riqualificandone gli spazi pubblici e rilanciando la competitività delle micro e piccole imprese commerciali. In particolare si intende aumentare l'attrattività dei poli commerciali promuovendo in modo integrato la rigenerazione del contesto urbano e territoriale in cui si collocano i Distretti stessi.
LA COSTITUZIONE - PARTE 9
Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume
Art. 19 della
Costituzione della Repubblica Italiana
VILLA D'ADDA - SI E' SUICIDATO UN UOMO DI 43 ANNI
Si è tolto la vita impiccandosi. Si tratta di un quarantatreenne che viveva solo in un condiminio di via Valle, a Villa d'Adda.
Il corpo è stato ritrovato ieri mattina da un amico che, non avendo notizie dell'uomo, si era allertato.
I problemi psichici da tempo riconducibili all'uomo sarebbero la causa primaria del tragico gesto.
Il corpo è stato ritrovato ieri mattina da un amico che, non avendo notizie dell'uomo, si era allertato.
I problemi psichici da tempo riconducibili all'uomo sarebbero la causa primaria del tragico gesto.
giovedì 15 ottobre 2009
CARVICO - LE POLEMICHE SUL PLIS APRONO LA SECONDA CRISI DIPLOMATICA DELLA GIUNTA PANZERI

Si tratta di un vertice che si preannuncia focoso o, per lo meno, decisivo date le premesse degli ultimi giorni.
Il Plis del Monte Canto e del Bedesco, istituito formalmente nel 2003 dalla Provincia di Bergamo, infatti, sembra essere un progetto che, se pur di fondamentale importanza, potrebbe chiudersi a breve.
A seguito delle polemiche sottolineate dal Sindaco di Sotto il Monte, Eugenio Bolognini, a cui non sono piaciute le priorità d'intervento del Plis stesso sulla riqualificazione di una strada comunale di Pontida, memore anche della non indifferente crisi diplomatica dei giorni scorsi riguardante la costruzione della nuova Imec, il neosindaco di Carvico, Luigi Panzeri, affonda un significativo colpo di scena, annunciando l'intenzione di rinunciare al ruolo di Comune Capofila del Plis, ruolo ricoperto dal Comune di Carvico fin dalla 2003, per volere dell'allora Sindaco, Livio Mazzola, ideatore e principale promotore dell'iniziativa riguardante il Plis.
Come se non bastasse, però, un'altra tegola, proveniente ancora dal Sindaco Panzeri, cade sull'ormai pesante gestione dell'organo sovraccomuanale: l'Amministrazione Comunale di Carvico, infatti, ha comunicato l'intenzione di richiedere al Comue di Pontida la somma di 50 mila euro, somma che, nella primavera del 2004, il Comune di Carvico, nella previsione di futuri pubblici utilizzi, aveva anticipato, per conto del Comune di Pontida, a Regione Lombardia e ad Ersaf (Ente Regionale per i Servizi dell'Agricolitura e delle Foreste) per l'acquisto da privati del Borgo del Monte Canto e delle sue aree limitrofe, per un totale di 19 mila metri cubi di volumetria (un'operazione da un milione di euro a cui hanno concorso, oltre ai Comuni del Plis, anche la Regione Lombardia e la Provincia di Bergamo).
Non si fa attendere, però, la ferma risposta dell'Onorevole Pierguio Vanalli, Sindaco di Pontida e parlamentare della Lega Nord, che apre così la seconda crisi diplomatica della neonata giunta Panzeri: "Non sono legittimato" - ha spiegato Vanalli in un'intervista pubblicata da "L'Eco di Bergamo" - "a saldare questo conto. Al momento di procedere all'acquisto del Borgo, l'amministrazione precedente aveva deliberato solo una dichiarazione d'intenti. Quando siamo arrivati noi i fondi a bilancio non c'erano, ma il Comune di Carvico ormai aveva anticipato la nostra quota. E' stata fatta una scelta azzardata."
(nell'immagine: l'On. Pierguido Vanalli)
ISOLA - IL NUOVO "CROCCHIO" DEL PD
(riceviamo e pubblichiamo)
Invio in allegato, qualora fosse di Vostro interesse, il comunicato del Circolo del Partito Democratico di Ponte San Pietro relativo al "Crocchio" in programma il 17 ottobre p.v.
Cordialmente
Invio in allegato, qualora fosse di Vostro interesse, il comunicato del Circolo del Partito Democratico di Ponte San Pietro relativo al "Crocchio" in programma il 17 ottobre p.v.
Cordialmente
Matteo Fasola
Come promesso in occasione del primo “crocchio”, siamo a proporre alla cittadinanza una seconda iniziativa di presidio del territorio, di partecipazione diretta ai problemi di civile convivenza della nostra cittadina.
La zona interessata è l'Isolotto, una delle più significative per la cittadinanza di Ponte, perché rappresenta da sempre un'occasione mancata di fruizione – ma oggi possiamo dire fortunatamente – perchè in tal modo, con l'accresciuta sensibilità ai temi ambientali di cittadini e istituzioni, esiste ancora la possibilità di creare una grande area naturalistica a pochi passi dal centro cittadino. Un'opportunità unica.
Certo vanno prima risolti i problemi di decoro e di sicurezza, ma siamo convinti che, anche in questo caso, l'attenzione e la presenza dei cittadini e delle forze dell'ordine può rappresentare un forte deterrente contro il degrado, perciò.
La zona interessata è l'Isolotto, una delle più significative per la cittadinanza di Ponte, perché rappresenta da sempre un'occasione mancata di fruizione – ma oggi possiamo dire fortunatamente – perchè in tal modo, con l'accresciuta sensibilità ai temi ambientali di cittadini e istituzioni, esiste ancora la possibilità di creare una grande area naturalistica a pochi passi dal centro cittadino. Un'opportunità unica.
Certo vanno prima risolti i problemi di decoro e di sicurezza, ma siamo convinti che, anche in questo caso, l'attenzione e la presenza dei cittadini e delle forze dell'ordine può rappresentare un forte deterrente contro il degrado, perciò.
UNISCITI A NOI
SABATO 17 OTTOBRE, ORE 15.30
ALLA SBARRA DI VIA ISOLOTTO
PER RICONQUISTARE IL NOSTRO TERRITORIO, PER PARLARE INSIEME DI SICUREZZA, DI AMBIENTE E DI INTEGRAZIONE
L'incontro sarà assolutamente informale, un'occasione per suscitare la discussione tra cittadini, anche di orientamento diverso, con accompagnamento di caldarroste e di un bicchiere di vino.
Avevamo anche in previsione la pulizia delle sponde del Brembo, ma – saputo dell'analoga iniziativa organizzata dal Comitato Sicurezza – abbiamo deciso di soprassedere e aderire anche noi a quest'ultima
SABATO 17 OTTOBRE, ORE 15.30
ALLA SBARRA DI VIA ISOLOTTO
PER RICONQUISTARE IL NOSTRO TERRITORIO, PER PARLARE INSIEME DI SICUREZZA, DI AMBIENTE E DI INTEGRAZIONE
L'incontro sarà assolutamente informale, un'occasione per suscitare la discussione tra cittadini, anche di orientamento diverso, con accompagnamento di caldarroste e di un bicchiere di vino.
Avevamo anche in previsione la pulizia delle sponde del Brembo, ma – saputo dell'analoga iniziativa organizzata dal Comitato Sicurezza – abbiamo deciso di soprassedere e aderire anche noi a quest'ultima
mercoledì 14 ottobre 2009
SOTTO IL MONTE - 45MO ANNIVERSARIO D'INSEDIAMENTO DI PADRE TUROLDO

FONTANELLA IN FESTA
RELIGIONE - CULTURA - UMANITA'
incontri culturali - riflessioni - dibattiti - festa - giochi - esposizioni di oggetti d'arte - pesca di beneficenza - caldarroste - cibo e bevande
(nell'immagine: David Maria Turoldo)
Ecco il programma completo:
Sabato 17 ottobre, ore 18,00 - "Il Servire in amore obbediente e libero", incontro con Giorgio Vecchio dell'Università degli Studi di Parma, in ricordo di Primo Mazzolari, nel cinquantesimo anniversario della morte (1890-1959).
Sabato 24 ottobre, ore 18,00 - "L'anima della politica: cultura e spiritualità", incontro con Guido Formigoni dell'Università IULM di Milano, in ricordo di Giuseppe Lazzati nel centenario della nascita (1909-1986).
Sabato 31 ottobre, dalle ore 15,00 alle 18,00 - Esibizione del Coro "Voci del Colle" di Sotto il Monte Giovanni XXIII, programma di canti popolari.
Sabato 31 ottobre, ore 19,00 - Preghiera del Vespro presso la Casa di Emmaus del Priorato di S.Egidio in Fontanella di Sotto il Monte Giovanni XXIII, celebrazione peinitenziale del Vespro nella vigilia della festa di Tutti i Santi.
Sabato 31 ottobre, pomeriggio e sera - La grande festa: giochi, esposizione d'oggetti d'arte, pesca di beneficenza, caldarroste, cibo, bevande e molto altro.
Domenica 1 novembre, mattino, pomeriggio e sera - La grande festa: giochi, esposizione d'oggetti d'arte, pesca di beneficenza, caldarroste, cibo, bevande e molto altro.
Sabato 7 novembre, ore 18,00 - "Il pensare che tesse l'umano e l'obbligo d'essere umani", incontro con Ivo Lizzola dell'Università degli Studi di Bergamo, in ricordo di Simone Weil, nel centenario della nascita (1909-1943).
In occasione di tutti gli appuntamenti, la libreria sita nel cortile dell'abbazia di S.Egidio resterà aperta al pubblico.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet
ISOLA - DALL'ALER CASE IN VENDITA A PREZZO SCONTATO

I comuni coinvolti sono: Albino, Ardesio, Bergamo, Cenate Sopra, Cenate Sotto, Brembate, Bonate Sopra, Brembilla, Calcio, Calusco d'Adda, Canonica d'Adda, Caravaggio, Casazza, Castro, Cene, Chiuduno, Clusone, Cologno al Serio, Colzate, Costa Volpino, Dalmine, Gandino, Gazzaniga, Gorlago, Gromo, Grumello del Monte, Lenna, Lovere, Morengo, Nembro, Osio Sopra, Palosco, Pedrengo, Piazza Brembana, Ponte Nossa, Ponte San Pietro, Pontida, Pradalunga, Ranica, San pellegrino terme, Scanzorosciate, Seriate, Sovere, Stezzano, Telgate, Torre Boldone, Trescore Balneario, Treviglio, Treviolo, Villa d'Almè, Villongo, Zanica e Zogno.
E' importante tener presente che lo sconto applicato (38% rispetto al prezzo di mercato) sulla vendita degli immobili coinvolti seguirà, in particolare, le disposizioni previste dalla legge regionale 27 del 2007.
Per avere maggiori informazioni al riguardo è possibile contattare il sito internet http://www.alerbg.it/
CARVICO - AGGIORNAMENTO DELL'INVENTARIO DEI BENI COMUNALI
Il Responsabile del Settore Tecnico del Comune di Carvico intende affidare ad un professionista o ad una ditta esterna l'incarico specifico di aggiornamento dell’inventario dei beni comunali e conto patrimonio – immobilizzazioni e di aggiornamento ed etichettatura dei beni Mobili comunali.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet www.comune.carvico.bg.it
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet www.comune.carvico.bg.it
martedì 13 ottobre 2009
BERGAMO - PARLA IL VESCOVO: "I DIVORZIATI A TESTA ALTA NELLA CHIESA"

VILLA D'ADDA - UNA MELA, UN SORRISO

UNA MELA, UN SORRISO
SABATO 24 E DOMENICA 25 OTTOBRE
mele - arance - uva - mandarini - pere - patate - riso - miele
Si tratta di una vendita il cui ricavato sarà devolute alle opere missionarie del gruppo.
Per poter acquistare i prodotti è possibile recarsi al Piazzale della Chiesa Parrocchiale o all'Istituto San Giuseppe.
Inoltre, alcuni volontari attraverseranno le vie del paese con alcuni furgoncini carichi di prodotti.
sabato 10 ottobre 2009
NUOVA IMEC - SCONTRO DIPLOMATICO TRA CARVICO E SOTTO IL MONTE

tratto da
I POLITICI QUANDO SI PENTONO?

testo di Marco Travaglio
tratto da "Il Fatto Quotidiano"
del 10 ottobre 2009
(nell'immagine: Paolo Borsellino, vittima di mafia)
IL NOSTRO SONDAGGIO: DIAMO UN VOTO ALLA NUOVA GIUNTA

Guidata dal neosindaco Luigi Panzeri, la nuova maggioranza governativa di Carvico ha poi proposto una nuova Giunta Comunale, composta da sei assessori e quattro consiglieri delegati.
A distanza di quattro mesi, CarvicoBlog propone ai suoi lettori un sondaggio di valutazione dell'operato iniziale di una Giunta nata con ottimi propositi e numerose promesse. Si chiede, insomma, ai lettori, carvichesi e non, quale sia la percezione della cittadinanza sul mantenimento o meno di tali propositi e promesse.
CARVICO - "LAVORI IN CORSO" AL CIMITERO
venerdì 9 ottobre 2009
BARACK OBAMA: UOMO DI PACE

Il premio più ambito e prestigioso del mondo si aggiunge, così, ai principali segnali dell'era di cambiamento, voluta e concretizzata proprio dal primo Presidente Afroamericano degli Stati Uniti.
Tra le motivazioni che gli sono valse il premio, fondamentale è stato "il suo straordinario impegno per rafforzare la diplomazia internazionale e la collaborazione tra i popoli".
Alcuni dei più importanti personaggi della storia dell'umanità sono stati tra i vincitori delle passate edizioni del premio: Martin Luther King Jr. (1964), Henry Kissinger (1973), Madre Teresa di Calcutta (1979), Nelson Mandela (1993) e molti altri.
giovedì 8 ottobre 2009
CARVICO - AGGIORNATO IL REGOLAMENTO CIMITERIALE
E' stato pubblicato, sul sito internet del Comune di Carvico, l'aggiornamento del Regolamento Cimiteriale Comunale.
Per consultarlo è possibile accedere alla sezione "regolamenti" del sito www.comune.carvico.bg.it
Per consultarlo è possibile accedere alla sezione "regolamenti" del sito www.comune.carvico.bg.it
mercoledì 7 ottobre 2009
CARVICO - BANDO DI GARA PER LA PULIZIA DEGLI IMMOBILI COMUNALI

Per maggiori info: http://www.comune.carvico.bg.it/
CARVICO - APERTE LE ISCRIZIONI PER SCRUTATORI E PRESIDENTI DI SEGGIO ELETTORALE

Entro il 30 novembre 2009, invece, tutti gli elettori del Comune di Carvico, in possesso di un titolo di studio della scuola dell'obbligo, posso richiedere l'iscrizione all'Albo Comunale delle persone idonee alle funzioni di Scrutatore di Seggio Elettorale.
Per maggiori informazioni al riguardo è possibile contattare direttamente il Comune di Carvico.
martedì 6 ottobre 2009
PONTIDA - RIUNIONE DEI GIOVANI PADANI DELL'ISOLA BERGAMASCA
CALUSCO - ARRESTATO GIOVANE CARVICHESE

Quando sono arrivati i carabinieri della stazione di Calusco d'Adda, il ragazzo, che non ha opposto resistenza, è stato trasportato in caserma, dove, però, in un secondo momento, ha dato in escandescenza: ha colpito in modo serio un militare, fratturandogli il quinto metacarpo della mano e procurandogli contusioni varie.
SOLZA - MERCATO DEI PRODOTTI AGRICOLI DELL'ISOLA BERGAMASCA

Sabato 10 ottobre alle ore 14.00, presso l’area feste del comune di Solza (via Rossini zona Centro Sportivo Comunale), l’Agenda21 Isola Dalmine-Zingonia con il Comune di Solza e Coldiretti Bergamo inaugura il mercato dei prodotti agricoli dell’isola bergamasca.
Tutti i secondi sabati di ogni mese, nel pomeriggio, i cittadini potranno trovare prodotti di stagione, freschi e garantiti nel prezzo e nella qualità.
I primi 300 fruitori del mercato avranno in omaggio una tessera per ottenere un contributo economico dopo cinque sabati di spesa.
La locandina dell’iniziativa e la descrizione del progetto sono consultabili sul sito internet del Comune di Solza (http://www.comune.solza.bg.it/).
Cordiali Saluti.
Pierangelo Manzoni
Assessore alla Comunicazione, Comune di Solza
Pierangelo Manzoni
Assessore alla Comunicazione, Comune di Solza
venerdì 2 ottobre 2009
LA COSTITUZIONE - PARTE 8

La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili.
In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all'autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s'intende revocato e privo d'ogni effetto.
La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica.
Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni."
Art. 21 della
Costituzione della Repubblica Italiana
Iscriviti a:
Post (Atom)