
Si tratta di una valutazione positiva su come l'azienda svolge la propria attività nell'ambito della prevenzione dell'inquinamento e del risparmio energetico.
Con questo riconoscimento, la società pubblica Hidrogest, che, insieme a Linea Servizi Srl, fa parte della holding Unica SpA, si colloca tra le prime aziende del settore servizi idrici integrati a livello provinciale e regionale.
"La nostra società" - ha spiegato il presidente di Hidrogest, Gian Maria Mazzola - "è pienamente consapevole che una responsabile strategia economica, rivolta alle problematiche ambientali, è essenziale per assolvere agli impegni assunti di fronte alle comunità dove opera, tutte particolarmente sensibili ai temi ambientali".
"E' un risultato di grande prestigio" - ha continuato Mazzola, intervenendo in un articolo de "L'Eco di Bergamo" - "raggiunto grazie anche a tutto il nostro personale che si è dimostrato capace di fare squadra".
2 commenti:
Premiata? La certificazione non è un "premio".
Da wikipedia:
La sigla ISO 14000 identifica una serie di standard internazionali relativi alla gestione ambientale delle organizzazioni.
La sigla «ISO 14001» identifica uno di questi standard, che fissa i requisiti di un «sistema di gestione ambientale» di una qualsiasi organizzazione. Lo standard ISO 14001 (tradotto in italiano nella UNI EN ISO 14001:2004) è uno standard certificabile, ovvero è possibile ottenere, da un organismo di certificazione accreditato che operi entro determinate regole, attestazioni di conformità ai requisiti in essa contenuti. Certificarsi secondo la ISO 14001 non è obbligatorio, ma è frutto della scelta volontaria dell'azienda/organizzazione che decide di stabilire/attuare/mantenere attivo/migliorare un proprio sistema di gestione ambientale. È inoltre importante notare come la certificazione ISO 14001 non attesti una particolare prestazione ambientale, né tantomeno dimostri un particolarmente basso impatto, ma piuttosto stia a dimostrare che l'organizzazione certificata ha un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività, e ne ricerchi sistematicamente il miglioramento in modo coerente, efficace e soprattutto sostenibile. Utile sottolineare ancora che la ISO 14001 non è una certificazione di prodotto.
Sono state rilasciate in Italia 13.447 certificazioni ISO 14001 (nell'ambito dell'accreditamento nazionale[1], dati al 30 giugno 2009), di cui 519 relative non ad aziende (organizzazioni private), bensì a pubbliche amministrazioni (comuni, province, aree protette, comunità montane, autorità portuali ed altre amministrazioni dello stato, locali o nazionali).
Si concordo con orso, anche a Calusco c'era la certificazione, fino a qualche mese fa oltre ai soldi buttati per ottenerla, di migliorie se ne sono viste ben poche.
Posta un commento