Mezzo chilo di trita scelta di manzo
Tre etti di trita di suino
Tre uova intere
10 fette di pane casereccio raffermo (ammollato in latte o acqua )
100 grammi di formaggio grana ( padano/reggiano)
50 grammi di pecorino grattugiato
Sale pepe noce moscata
10 foglioline di prezzemolo e basilico tritato
Piccolo spicchio d'aglio ( a piacere )
Due piccoli amaretti sbriciolati
Pane grattugiato q. b.
Una scatola grande di pomodori pelati ( in estate pomodori freschi)
Una bottiglia di passata rustica di pomodoro
Una puntina di cucchiaino di zucchero
Olio di arachide o evo per friggere
Olio evo mezzo scalogno piccolo
Procedimento
Mettere il pane in ammollo strizzarlo bene ( utilizzate un colino )
In una terrina sbattere le uova con sale, pepe, noce moscata prezzemolo
tritato, amaretti sbriciolati, formaggio. Incorporare il pane ammollato
aggiungere la carne e amalgamare il tutto
( indispensabile usare le mani!!!)
L'impasto deve risultare abbastanza compatto e staccarsi dalle mani, aiutatevi
con il pane grattugiato (non esagerate, considerate il tempo di riposo, il
pane assorbe i liquidi, ma ha bisogno di qualche tempo)
Lasciate riposare in frigo nella terrina coperta con della pellicola ( i
tempi: minimo mezz'ora)
Asciugate l'eventuale liquido che si formerà ai bordi della
ciotola con dello scottex e rimpastate, regolate la consistenza e date forma al
polpettone ( naturalmente si possono formare delle polpettine piccole da
utilizzare aggiungendole alla pasta o polpette classiche )
Friggere a fuoco vivo tutti i lati del polpettone, quando assumerà un bel
colore e una crosticina scolarlo su della carta assorbente
Preparare un sugo con un fondo di olio evo e dello scalogno, farlo rosolare e
aggiungere i pomodori pelati tagliuzzati, la passata, sale pepe basilico.
Quando raggiungerà a bollore abbassare al minimo la fiamma e sistemare il
polpettone nel sugo.
Lasciate cuocere per almeno un'ora e mezza.
Se necessario aggiungere del brodo vegetale o acqua calda
Impiattate il polpettone dopo averlo lasciato raffreddare.
Tagliatelo a fette spesse e adagiatelo in una teglia larga su abbondante fondo
di sugo, lasciate che le fette si insaporiscano e servite bollente
Ottime come contorno le patate in tutte le variazioni, dal purè alle classiche
patate al forno!
Accanto al polpettone potete servire delle verdure a foglia verde di stagione
saltate con aglio, olio e peperoncino (cima ecc...)
Buon appetito!
1 commento:
Anonimo
ha detto...
Fatto!!! Favoloso !!! È stato un successo!!! Grazie
1 commento:
Fatto!!!
Favoloso !!!
È stato un successo!!!
Grazie
Posta un commento